Un torrefattore per frutta secca per risolvere i problemi di shelf-life legati al deterioramento qualitativo delle nocciole

Una primaria azienda dolciaria, che utilizza importanti quantità di nocciole intere nei suoi prodotti, ha richiesto la collaborazione di Tecno 3 per risolvere i problemi di shelf-life legati al deterioramento qualitativo proprio di questa materia prima. La conservazione della frutta secca intera tostata è generalmente critica per l’elevato contenuto di materia grassa che tende a migrare in superfice ed è ossidata dall’ossigeno atmosferico. L’irrancidimento è la causa cui va imputata la ridotta shelf-life di tutti i prodotti che contengono la frutta secca intera, torrefatta con i metodi tradizionali. Il confezionamento, per quanto sia curato, può rallentare in modo percettibile il fenomeno ma non migliora in modo evidente la conservazione.
Il risultato
La frutta secca attraversa dolcemente i tre stadi senza subire dannosi rotolamenti o urti. Nei prodotti destinati alla depellicolatura la buccia rimane aderente sino all’uscita del torrefattore, agendo come protezione all’azione dell’aria e alla perdita di aroma. La torrefazione inizia soltanto dopo la fase di essiccazione e lascia perfettamente integra la struttura cellulare. Il prodotto in uscita non presenta alcuna traccia di untuosità superficiale. Questo facilita la eliminazione della buccia (nei frutti ove è possibile) con l’apposita macchina “Depellicolatrice” studiata da TECNO 3, senza sporcare le spazzole, senza incidere la superfice e con un esito ottimale. Soddisfatto il cliente che aveva presentato la richiesta e molti altri con le stesse problematiche che hanno deciso di utilizzare il torrefattore TECNO 3. Naturalmente risultati positivi si evidenziano anche sulla frutta secca destinata alla macinazione per ottenere la pasta.